COSA SIGNIFICA AVERE UNA CASA DOMOTICA E COME FUNZIONA?

13 Dicembre 2024

La domotica è la disciplina che studia come migliorare la qualità di vita nelle abitazioni e, in generale, negli edifici automatizzando funzioni ed ottimizzando i consumi energetici. Un sistema di questo tipo, cablato nell’impianto elettrico, consente la gestione coordinata ed integrata di tutti i dispositivi della casa.

Come possiamo notare, una casa domotica è anche, per definizione, una smart home, ma nell’uso quotidiano i termini indicano soluzioni differenti. Per domotica si intende generalmente una soluzione che prevede un cablaggio fisico e una forte integrazione tra i dispositivi, a differenza della smart home che è wireless e basata su soluzioni anche differenti.

Una casa domotica, infatti, è una casa intelligente anche dal punto di vista strutturale e ha maggiori capacità di attivare meccanismi e dinamiche senza input da parte dell’utente.

Al contrario dell’installazione della smart home, in questo caso occorre intervenire sull’impianto elettrico collegando fisicamente tutti i dispositivi della casa ad un’unica centralina appositamente realizzata per la domotica. Questo consente il controllo e la visione generale di tutto il sistema direttamente dalla centralina, da una comoda applicazione su smartphone o tramite assistente vocale.

Sistema di allarme, impianto di illuminazione, riscaldamento e climatizzatore. E poi, ancora, apertura e chiusura delle serrature, monitoraggio dei consumi, perfino il tasso di umidità dentro la cuccia del cane. Nelle case moderne tutto è controllabile e impostabile da remoto tramite i sistemi informatici tipici delle smart home.

Quali sono i vantaggi di una smart home?

Gli strumenti e le attrezzature digitali che compongono una smart home sono pensati per semplificare la vita di chi la abita. In particolare, possiamo individuare un elenco di vantaggi che, indubbiamente, permettono ai proprietari di casa di eliminare molte complicazioni nella gestione della casa. Tra questi:

  • la sicurezza può essere gestita da remoto, in qualsiasi istante, venendo informati in diretta sulla possibile presenza di estranei 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
  • c’è un risparmio economico dovuto alla regolazione dell’illuminazione e dell’eventuale impianto di irrigazione di giardini e balconi;
  • tutti i pezzi che compongono l’impianto digitale di una smart home possono essere cambiati e sostituiti in pochi minuti con un costo del tutto sostenibile;
  • le smart home più recenti sono progettate in maniera molto intuitiva, dando la possibilità a tutti di imparare ad utilizzarle in pochissimo tempo.

E gli svantaggi?

Forse, più che di svantaggi, sarebbe opportuno parlare di condizioni minime necessarie per far funzionare la smart home, ossia la disponibilità costante e continua di una connessione a internet e la presenza di applicazioni dedicate sullo smartphone.

Inoltre, è bene ricordare che i sistemi informatici sono esposti a pericoli di hackeraggio e violazione della privacy: per questo è necessario rivolgersi ad un esperto del settore e installare un antivirus di ultima generazione, con l’obbligo di aggiornarlo periodicamente.

Ti piacerebbe acquistare una casa intelligente, o rendere smart la tua?

Photo credits: Pexels

Soluzione semindipendente in via Cipriani

  • €82.000
  • Letto: 1
  • Bagno: 1
  • 60

Appartamento con box in via Pertini

  • €122.000
  • Letti: 2
  • Bagni: 2
  • 120

Appartamento in corso Regina Elena

  • €265.000
  • Letti: 3
  • Bagni: 3
  • 230

Appartamento con garage a Stornara

  • €91.000
  • Letti: 3
  • Bagno: 1
  • 120

Appartamento con posto auto in via Giovanni Paolo I

  • €75.000
  • Letti: 2
  • Bagno: 1
  • 111

Locale commerciale in viale Ferrovia

  • €650
  • Bagno: 1
  • 100

Locale commerciale in viale Ferrovia

  • €121.000
  • Bagno: 1
  • 100

Piano terra in vico Lungo La Meta

  • €57.000
  • Letto: 1
  • Bagno: 1
  • 72

Altri articoli

Confronta Strutture

Confronta
×

Ciao!

Clicca in basso per contattare direttamente l'Essenziale Immobiliare in chat

× Chat